La scelta delle bomboniere è un dettaglio importante che vi permette di ringraziare i vostri invitati per aver condiviso con voi un giorno così speciale. Iniziamo considerando che il tema e lo stile del matrimonio influenzano notevolmente la scelta della bomboniera. Per un matrimonio classico ed elegante, si possono preferire bomboniere in cristallo, porcellana o argento, come piccole cornici, candele profumate o oggetti d’arte. Se invece il matrimonio ha un’atmosfera rustica o country, le bomboniere a tema naturale, come piantine grasse, sacchetti di semi, marmellate fatte in casa o piccoli oggetti in legno, saranno più appropriate. Per un matrimonio moderno e minimalista, si possono scegliere bomboniere utili e di design, come mini set di spezie, saponette artigianali, candele di design o piccoli oggetti per la casa. Infine, se avete scelto un tema specifico per il vostro matrimonio, le bomboniere dovrebbero richiamare quel tema, creando un filo conduttore con l’intera celebrazione.
LA SCELTA
L’utilità e l’originalità sono due pilastri fondamentali nella scelta delle bomboniere, elementi che trasformeranno un semplice omaggio in un ricordo prezioso e duraturo. È essenziale allontanarsi dall’idea di oggetti puramente decorativi, destinati a prendere polvere in un cassetto, e abbracciare invece l’idea di doni che si integrino armoniosamente nella vita quotidiana dei vostri invitati.
Immaginate la gioia di un ospite che, a distanza di anni, utilizzi ancora la vostra bomboniera, rievocando con un sorriso i momenti felici trascorsi insieme. Optate per oggetti che siano non solo belli, ma anche funzionali e di qualità, capaci di arricchire la routine quotidiana con un tocco di originalità.
Osate con idee che riflettano la vostra personalità e il vostro amore per i dettagli, scegliendo prodotti artigianali o specialità gastronomiche locali. Piccole bottiglie di olio extravergine d’oliva, magari aromatizzato con erbe del vostro giardino, o vasetti di miele prodotto da apicoltori della vostra zona, sono solo alcuni esempi di come un dono possa essere al tempo stesso utile, originale e legato al territorio.
Le tisane artigianali, con miscele di erbe e fiori selezionati, offrono un momento di relax e benessere, mentre gli oggetti realizzati a mano, come piccole sculture in legno o ceramiche dipinte, aggiungono un tocco di unicità e calore.
Ricordate che la bomboniera è un’opportunità per esprimere la vostra gratitudine in modo creativo e personale, lasciando un’impronta indelebile nel cuore dei vostri invitati.
Il budget è un fattore importante da considerare: Stabilite un budget massimo per le bomboniere e cercate opzioni che rientrino in quella cifra e ricordate che anche un piccolo pensiero, se scelto con cura, può essere molto apprezzato.
I confetti sono un elemento tradizionale e irrinunciabile delle bomboniere. Scegliete confetti di qualità, magari in gusti originali o con confezioni particolari, inoltre personalizzare le bomboniere è un modo per renderle ancora più speciali. Un bigliettino con i vostri nomi e la data del matrimonio, o piccoli oggetti che richiamino i vostri interessi o la vostra storia d’amore, aggiungeranno un tocco personale.
Alcune idee ORIGINALI
Per quanto riguarda le idee originali, si possono considerare piantine grasse o aromatiche in piccoli vasetti personalizzati, sacchetti di semi di fiori o erbe aromatiche, mini set di spezie o sali aromatizzati, saponette artigianali con profumi naturali, candele profumate in cera di soia, piccole bottiglie di olio extravergine d’oliva o aceto balsamico, marmellate o confetture fatte in casa, miele locale o prodotti dell’alveare, tisane o infusi artigianali, piccoli oggetti in legno o ceramica realizzati a mano, e oggetti a tema, come tappi per bottiglia a forma di Torre Eiffel per un matrimonio a tema Parigi, oppure piccole ancore per un matrimonio sul mare.
Un’idea divertente e originale potrebbe essere quella di premiare gli invitati che hanno partecipato attivamente ai giochi, o che si sono distinti come vincitori, con una maglietta del “Fantasposi”, un ricordo spiritoso e unico del vostro matrimonio; visita il nostro STORE per scoprire tutti i nostri prodotti!
Come scelgo a chi dare la bomboniera?
Ricevono la bomboniera tutti gli invitati presenti al ricevimento, inclusi amici e parenti stretti. I testimoni di nozze meritano una bomboniera più elaborata o un regalo speciale. Anche chi, invitato, non ha potuto presenziare ma ha comunque inviato un regalo, è buona norma omaggiarlo.
Il sacchetto di confetti è un pensiero più informale, un piccolo gesto per ringraziare chi ha partecipato alla cerimonia ma non al ricevimento, o per chi ha fatto un regalo ma non è potuto venire. Ricevono i confetti coloro che hanno presenziato alla cerimonia religiosa o civile, ma non al ricevimento. Persone che per altri motivi si sono presentate a porgere un regalo, vicini di casa o persone che hanno voluto farvi gli auguri, apprezzerebbero un sacchetto di confetti.
Ci sono situazioni in cui è preferibile evitare di offrire bomboniere o confetti, per non creare imbarazzo o fraintendimenti. Conoscenti occasionali o persone con cui non si ha un legame stretto, fornitori o personale di servizio, che possono essere ringraziati con un piccolo presente o una mancia, e persone che per svariati motivi non si sono presentate, e non hanno inviato nessun dono, rientrano in questa categoria.
È consigliabile avere sempre qualche bomboniera e sacchetto di confetti in più, per eventuali ospiti inattesi o per chi ha fatto un regalo all’ultimo minuto. Personalizzare i bigliettini di ringraziamento rende il gesto ancora più sentito. Nel caso di coppie non conviventi, è buona norma consegnare una bomboniera ad entrambi. Nel caso di famiglie, è sufficiente una bomboniera per nucleo familiare. La chiave è la discrezione. L’obiettivo è far sentire ogni ospite apprezzato, senza creare disparità o imbarazzi.